Le Piattaforme Tecnologiche Europee
Nate nel 2001 su iniziativa della Commissione europea, le Piattaforme Tecnologiche Europee (ETP - European Technology Platforms) rappresentano un momento di incontro tra i diversi attori - imprese, istituzioni, università e gruppi finanziari - che operano su scala europea in uno specifico settore di innovazione tecnologica.
L’obiettivo di tali Piattaforme è quindi quello di promuovere lo sviluppo tecnologico ed industriale di determinati settori attraverso l’identificazione di una strategia di medio-lungo periodo condivisa tra i diversi stakeholders coinvolti.
Nonostante ciascuna Piattaforma abbia le sue origini e segua un suo approccio peculiare, si può osservare un processo di sviluppo a tre stadi:
- Le parti interessate, guidate dal settore industriale, si riuniscono per concordare una visione comune per la tecnologia di riferimento
- Le parti interessate definiscono l'Agenda Strategica per la Ricerca, delineando gli obiettivo di medio e lungo periodo
- Le parti interessate applicano l'Agenda Strategica per la Ricerca, mobilitando risorse umane e finanziarie
Le PTE svolgono quindi un ruolo importante nell'identificazione e nell'orientamento strategico dei nuovi temi ricerca. Attualmente esistono Piattaforme Tecnologiche Europee raggruppate nei seguenti settori: