PUBBLICAZIONE
Nella relazione è riportato uno studio secondo il quale le sinergie tra Horizon 2020 e i Fondi strutturali e d’investimento non sono state sfruttate al massimo
PUBBLICAZIONE
Oltre a fornire un quadro aggiornato dell'evoluzione del panorama del P2P, la relazione mette in evidenza esempi di buone pratiche da parte delle reti di tutta la comunità
PUBBLICAZIONE
Il documento propone un'analisi esaustiva delle performance dell’Europa e dell’Italia nell’ambito del cluster 1 “Salute, cambiamento demografico e benessere” di Horizon 2020
BANDO
Il progetto DIH4AI è pronto a selezionare fino a 10 esperimenti incentrati sulle PMI e focalizzati sullo sviluppo di nuove soluzioni IA
PUBBLICAZIONE
Il rapporto mappa le azioni, le iniziative, le piattaforme e le reti relative alle città nell’ambito di Horizon 2020
PUBBLICAZIONE
I risultati del report evidenziano differenze sostanziali nei finanziamenti regionali in specifiche aree tecnologiche e di policy
PUBBLICAZIONE
Lo studio quantifica l’efficienza e l'efficacia dei programmi di sostegno all'innovazione dell'UE (INNOSUP) per le PMI in tutta Europa
PUBBLICAZIONE
Pubblicata online una prima anticipazione del nuovo rapporto APRE che analizza la performance italiana nel programma Horizon 2020. Il report completo verrà pubblicato in autunno
PUBBLICAZIONE
Il nuovo report, i cui dati sono aggiornati a Marzo 2019, presenta lo stato dell'arte del programma così come le novità e gli scostamenti avvenuti nell'ultimo anno in Horizon2020
PUBBLICAZIONE
Il report annuale dei Consiglio Europeo di Ricerca fornisce dati e informazioni sulle attività svolte e sui risultati raggiunti
PUBBLICAZIONE
Un nuovo Report, preparato da esperti indipendenti per la Commissione Europea, analizza le modalità per aumentare la partecipazione al Programma Quadro europeo per la ricerca e l'innovazione e ai Fondi Strutturali e di Investimento europei, studiando le possibili sinergie tra i due strumenti
PUBBLICAZIONE
Lo scopo di questa guida è quello di fornire informazioni di base sugli aspetti centrali della Proprietà Intellettuale nei progetti di Horizon 2020
PUBBLICAZIONE
Il nuovo report, i cui dati sono aggiornati a Marzo 2018, rappresenta una versione ridotta ed aggiornata della pubblicazione effettuata nel luglio 2017
PUBBLICAZIONE
Lo European Research Council ha pubblicato uno studio che dimostra che il 79% dei progetti finanziati ha avuto un grande impatto sul progresso economico e scientifico europeo
PUBBLICAZIONE
L'ampliamento delle azioni nell'ambito della parte relativa alla diffusione dell'eccellenza e dell'ampliamento della partecipazione di Horizon 2020 affronta le cause della scarsa partecipazione sfruttando appieno il potenziale del pool di talenti europei
PUBBLICAZIONE
Questa pubblicazione è la relazione finale di uno studio che ha contribuito alla valutazione intermedia di Horizon 2020 e contiene informazioni e dati sullo sviluppo complessivo delle sinergie tra Horizon 2020 e i fondi strutturali e di investimento europei
PUBBLICAZIONE
Il rapporto si basa su progetti finanziati nell'ambito di topics SSH nel 2016
POLITICA GENERALE
Il documento fornisce una panoramica sulla posizione dei candidati britannici al programma Horizon 2020 dopo la relazione congiunta di dicembre 2017
PUBBLICAZIONE
La brochure integra il materiale di supporto e schede informative precedentemente sviluppati dall'Helpdesk IPR europeo su questo tema, con particolare focus sul ruolo della comunicazione, della divulgazione e dello sfruttamento dei progetti
COMUNICATO STAMPA
Nel quadro dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018, la Commissione europea ospita una conferenza di alto livello su innovazione e patrimonio culturale per presentare alcune tra le innovazioni più promettenti per conservare e valorizzare il patrimonio culturale europeo per le generazioni future
PUBBLICAZIONE
Il rapporto documenta come la prosperità economica e il modello sociale dell'Europa dipendano largamente dalla sua capacità di creare e diffondere l'innovazione
PUBBLICAZIONE
La brochure contiene indicazioni sui primi risultati del programma Horizon 2020 per questi primi tre anni - 2014-2016
PUBBLICAZIONE
Lo scopo dello studio era valutare l'utilizzo del TRL nei bandi di Horizon 2020 in campo energetico
PUBBLICAZIONE
Il booklet pubblicato dalla Commissione mette in evidenza alcune delle sfide sociali che hanno trovato importanti soluzioni, attraverso una maggiore cooperazione internazionale nell'ambito dei programmi di ricerca e innovazione europei
PUBBLICAZIONE
Il documento esamina il ruolo dell'innovazione sociale nei progetti di ricerca e sviluppo, in particolare quelli finanziati dall'UE
PUBBLICAZIONE
La Future Internet Public-Private Partnership mira a stimolare la competitività europea nel settore delle tecnologie Internet del futuro
PUBBLICAZIONE
Il tema delle tecnologie informatiche e della digitalizzazione sarà trasversale a molti topic nell'ambito dei prossimi WP 2018-2020 del programma quadro europeo della ricerca e dell'innovazione
PUBBLICAZIONE
La pubblicazione è la quarta versione dell'Agenda strategica e definisce gli obiettivi generali, le priorità tecniche e non tecniche e una roadmap sulla ricerca e l'innovazione per il partenariato pubblico pubblico privato (PPP) sul Big Data value
PUBBLICAZIONE
Nel Report, l'EIT è definita un modello per l'innovazione europea
PUBBLICAZIONE
APRE ha concluso lo studio sulla partecipazione italiana ai primi anni di Horizon 2020
PUBBLICAZIONE
Il Report della Commissione offre una panoramica dei risultati raggiunti nell'ambito dell'FTI e afferma che, una volta affrontate alcune sue debolezze, l'approccio di questo pilota dovrebbe essere riproposto
PUBBLICAZIONE
Il Report è il frutto della collaborazione tra i diversi servizi della Commissione europea: la DG Ricerca e innovazione (DG RTD), la DG Mercato interno, dell'industria, dell'imprenditorialità e delle PMI (DG GROW) e dell'Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (EASME
PUBBLICAZIONE
Secondo quanto contenuto nella "In-depth Interim Evaluation of Horizon 2020", il programma europeo ha raggiunto gli obiettivi prefissi, ma è sottofinanziato
PUBBLICAZIONE
Con più di 31.000 domande pervenute e più di 2.000 piccole imprese finanziate, in soli tre anni lo strumento per le PMI ha dimostrato di essere molto attraente per l'ecosistema europeo dell'innovazione
PUBBLICAZIONE
Tutta la documentazione è già disponibile sul Participant Portal
PUBBLICAZIONE
Lo studio prende le mosse dai risultati della precedente relazione "Roadmap for the cross-cutting KETs"
PUBBLICAZIONE
L’articolo 6.2 riporta le modifiche attese in merito all’eleggibilità anche retroattiva dei contratti co.co.co., co.co.pro. e assegni di ricerca
PUBBLICAZIONE
Il Report valuta in modo approfondito e dettagliato come le diverse discipline SSH sono stati integrate nei progetti di Horizon 2020 finanziati nel 2015
PUBBLICAZIONE
Il Seal of Excellence è un marchio di qualità assegnato a progetti presentati in Horizon 2020, ritenuti meritevoli di finanziamento, ma che non sono riusciti ad ottenerlo a causa di limiti di bilancio, per riconoscerne il valore nonchè la ricerca di finanziamenti alternativi
PUBBLICAZIONE
I bandi FET Open sostengono i primi stadi della ricerca scientifica e tecnologica e dell'innovazione intorno a nuove idee verso tecnologie future radicalmente nuove
PUBBLICAZIONE
Dal suo lancio nel 2014, la Commissione europea ha investito più di 790 milioni di euro in oltre 2.000 aziende provenienti da 36 paesi
PUBBLICAZIONE
Il report raccoglie i risultati e i suggerimenti per le azioni future emersi in occasione dell'evento
PUBBLICAZIONE
Il Report valuta in modo approfondito e dettagliato come le diverse discipline SSH sono stati integrate nei progetti finanziati nel 2014 nell'ambito delle proprietà Sfide della società e Leadership industriale
PUBBLICAZIONE
Pubblicato dalla Commissione Europea un testo sulle Contractual Public-Private Partnership per la ricerca e l'innovazione nei settori automotive, manifatturiero, delle costruzioni e dell'industria di processo.
PUBBLICAZIONE
Il gruppo consultivo delle FET (Future and Emerging Technologies) di Horizon 2020 ha elaborato una relazione che propone di mettere le FET al centro del Consiglio europeo dell'innovazione
PUBBLICAZIONE
Lo studio esamina i primi cento bandi pubblicati per Horizon 2020 e mette in evidenza il fatto che tutti i paesi che partecipano hanno possibilità di successo se si impara a scrivere una proposta in modo efficace.
PUBBLICAZIONE
Si tratta di un documento volto a tracciare i risultati dei partenariati europei nell'ambito di Horizon Europe, al fine di stabilire le basi per valutare i loro progressi nelle relazioni future
PUBBLICAZIONE
La Commissione europea ha pubblicato la guida "Lump sum grants in Horizon Europe Why do we need them and how do they work in practice?” che illustra le specificità dei lump sum e il suo utilizzo in Horizon Europe
PUBBLICAZIONE
La relazione presenta una serie di tecnologie emergenti e innovazioni rivoluzionarie identificate nel 2021 e valutate di alto interesse per l'EIC dato il loro potenziale per futuri impatti tecnologici, economici e sociali
PUBBLICAZIONE
ll report contiene i feedback raccolti in occasione della consultazione aperta sul web tra luglio e ottobre scorsi e durante gli European Research and Innovation Days, al fine di definire la strategia di implementazione di Horizon Europe
PUBBLICAZIONE
Il documento riflette i principali risultati della discussione e le raccomandazioni dei membri e degli esperti RISE alla Commissione europea in merito al Consiglio europeo per l'innovazione presente nella proposta della Commissione per Horizon Europe
PUBBLICAZIONE
L’Impact Assessment of the 9th EU Framework Programme for Research and Innovation - ’A NEW HORIZON FOR EUROPE’ - pubblicato a luglio, analizza le lezioni apprese dai programmi precedenti e definisce le sfide e gli obiettivi che il nuovo programma si pone di risolvere
PUBBLICAZIONE
L'economista Mariana Mazzucato ha pubblicato un kit di istruzioni per la gestione della nuova formula di finanziamento nel 9° Programma Quadro: le missioni dovrebbero essere ambiziose - anche rischiose - ma anche "realisticamente fattibili". E' possibile contribuire alla 'call for feedback' sulle missioni fino al 3 aprile
PUBBLICAZIONE
La semplificazione è, rispetto ai Programmi Quadro precedenti, una caratteristica importante dell'attuale programma europeo Horizon 2020. La Commissione europea ritiene che la spinta per una maggiore semplificazione debba continuare anche nel prossimo FP9
PUBBLICAZIONE
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della negoziazione tra i Paesi membri e l’Europa sul futuro Programma Quadro
PUBBLICAZIONE
Lo studio quantifica l’efficienza e l'efficacia dei programmi di sostegno all'innovazione dell'UE (INNOSUP) per le PMI in tutta Europa
PUBBLICAZIONE
Lo studio rileva che solo una minoranza di MPMI offre opportunità ai propri dipendenti per aggiornare le proprie competenze e riqualificarsi
PUBBLICAZIONE
Basandosi su 12 case studies il report analizza alcune iniziative di paesi europei in materia di sostegno pubblico alle attività di innovazione del mondo industriale
PUBBLICAZIONE
Il paper analizza il ruolo della trasformazione digitale in riferimento alle dinamiche aziendali
PUBBLICAZIONE
Le imprese europee stanno adottando le tecnologie digitali?
PUBBLICAZIONE
L'indice, realizzato in collaborazione con la London School of Economics, mira a monitorare gli sviluppi nell'accesso delle PMI alle risorse finanziarie nell'Unione europea nei diversi paesi
PUBBLICAZIONE
La guida descrive le opportunità di finanziamento per piccole e medie imprese, organizzazioni non governative, giovani, ricercatori, agricoltori ed enti pubblici
PUBBLICAZIONE
Con più di 31.000 domande pervenute e più di 2.000 piccole imprese finanziate, in soli tre anni lo strumento per le PMI ha dimostrato di essere molto attraente per l'ecosistema europeo dell'innovazione
COMUNICATO STAMPA
Lo studio, che è alla sua terza edizione, fornisce a 263 regioni dell'UE indicazioni utili per migliorare il loro rendimento economico
PUBBLICAZIONE
Le imprese europee adottano sempre di più tecnologie digitali, ma ci sono ancora grandi disparità tra i paesi dell'UE per quanto riguarda le performance in materia di trasformazione digitale
PUBBLICAZIONE
L'accesso al credito risulta non essere la sfida più problematica per le aziende europee, in generale, ma rimane un ostacolo per le realtà imprenditoriali più piccole e più giovani
PUBBLICAZIONE
Una nuova pubblicazione presenta le buone pratiche che supportano gli anziani che vogliono diventare imprenditori o vogliono essere mentors per giovani imprenditori
PUBBLICAZIONE
International Network for Contemporary Performing Arts (IETM) ha pubblicato la guida sulle opportunità di finanziamento sia pubbliche sia private a disposizione del settore
PUBBLICAZIONE
Settimana europea delle PMI 2015: 9 imprese su 10 nell'UE impiegano meno di 10 persone e più di 1,6 milioni di nuovi imprenditori nel 2012
POLITICA GENERALE
Le amministrazioni pubbliche hanno ricevuto finora 15,7 miliardi di euro dei 20 miliardi previsti per il 2013 dal decreto sui pagamenti della PA alle imprese creditrici e una nuova tranche potrebbe arrivare dopo l'estate
INFORMAZIONE
Con questo importante accordo la Banca mette a disposizione delle aziende aderenti aderenti ad un contratto di rete, linee di credito dedicate per supportare progetti di crescita e di internazionalizzazione
INFORMAZIONE
Sono stati aggiornati i documenti relativi al quadro normativo in vigore sui contratti di rete
COMUNICATO STAMPA
Le imprese di tutta Europa potranno accedere con più facilità a utilissimi finanziamenti grazie all'ampliamento del portale unico dedicato ai finanziamenti dell'UE
COMUNICATO STAMPA
Accordo BEI - UniCredit: 400 milioni per le Pmi, 50 per le Mid-cap, 100 per l’ambiente e 30 per i progetti di Industria 2015
PUBBLICAZIONE
Lo studio è incentrato su varie opportunità di ristrutturare le PMI e suggerisce ai responsabili delle politiche di riconsiderare i criteri di ammissibilità e prevedere regimi di finanziamento e uno «sportello unico» per sostenere le PMI
COMUNICATO STAMPA
Le risorse finanziarie a disposizione delle PMI verranno notevolmente incrementate grazie a un aumento di capitale nella BEI dell’ordine di 10 miliardi di Euro
PUBBLICAZIONE
Il sondaggio è stato sviluppato dalla BCE in collaborazione con la Commissione europea al fine di valutare gli ultimi sviluppi sull'accesso ai finanziamenti per le piccole e medie imprese nell'area dell'euro
PUBBLICAZIONE
Relazione del Garante delle MPMI: situazione difficile per micro, piccole e medie imprese, ma anche segnali positivi dalle reti di impresa, dall’internazionalizzazione, dalla diffusione del commercio elettronico.
PUBBLICAZIONE
PUBBLICAZIONE
PUBBLICAZIONE
PUBBLICAZIONE
PUBBLICAZIONE
Le Piccole e Medie Imprese non solo rappresentano la maggioranza delle imprese europee, ma costituiscono il maggiore motore di creazione di posti di lavoro e il report annuale sulle PMI europee rivela che la crisi economica ha causato uno stallo temporaneo a tale motore
PUBBLICAZIONE
Oltre a fornire un quadro aggiornato dell'evoluzione del panorama del P2P, la relazione mette in evidenza esempi di buone pratiche da parte delle reti di tutta la comunità
PUBBLICAZIONE
La Commissione europea ha pubblicato un documento che spiega e riassume le informazioni principali sul bilancio dell’UE 2021-2027 e Next generation EU
PUBBLICAZIONE
I risultati del report evidenziano differenze sostanziali nei finanziamenti regionali in specifiche aree tecnologiche e di policy
PUBBLICAZIONE
A fronte dell’emergenza COVID-19, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha intrapreso una serie di azioni di monitoraggio sulle policy e le misure avviate dai paesi di tutto il mondo per rispondere a questa grande emergenza
PUBBLICAZIONE
Il report analizza alcune politiche disponibili per aumentare l'impatto della ricerca pubblica secondo 12 casi studio di 9 diversi paesi
PUBBLICAZIONE
Basandosi su 12 case studies il report analizza alcune iniziative di paesi europei in materia di sostegno pubblico alle attività di innovazione del mondo industriale
PUBBLICAZIONE
Il report presenta 12 iniziative politiche a sostegno della salute e della bioeconomia che includono finanziamenti per centri di salute pubblica, partenariati pubblico-privati transnazionali in materia di ricerca e innovazione e strategie nazionali di alto livello per la bioeconomia
PUBBLICAZIONE
Basandosi su 13 case studies il report fornisce insegnamenti sui meccanismi di governance di iniziative nazionali e sovranazionali in materia di innovazione, scienza e tecnologia
INFORMAZIONE
L'Europa ha superato gli Stati Uniti in fatto di innovazione ma continua a perdere terreno rispetto al Giappone e alla Corea del Sud, mentre la Cina sta recuperando rapidamente
PUBBLICAZIONE
Lo studio analizza il ruolo delle materie prime rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite
PUBBLICAZIONE
Il report sottolinea l'importanza degli incentivi per superare gli ostacoli nella transizione verso un'economia circolare ed è stato redatto grazie anche al contributo di un gruppo di lavoro della Regione Emilia Romagna, coordinato da Aster
COMUNICATO STAMPA
Pubblicata una relazione completa sull'attuazione del piano d'azione per l'economia circolare
PUBBLICAZIONE
Il policy paper fornisce informazioni e analisi per stimolare il dibattito sul tema dei finanziamenti basati sulla performance e degli incentivi fiscali per la ricerca e lo sviluppo
PUBBLICAZIONE
Un nuovo Report, preparato da esperti indipendenti per la Commissione Europea, analizza le modalità per aumentare la partecipazione al Programma Quadro europeo per la ricerca e l'innovazione e ai Fondi Strutturali e di Investimento europei, studiando le possibili sinergie tra i due strumenti
PUBBLICAZIONE
L'ampliamento delle azioni nell'ambito della parte relativa alla diffusione dell'eccellenza e dell'ampliamento della partecipazione di Horizon 2020 affronta le cause della scarsa partecipazione sfruttando appieno il potenziale del pool di talenti europei
PUBBLICAZIONE
Questa pubblicazione è la relazione finale di uno studio che ha contribuito alla valutazione intermedia di Horizon 2020 e contiene informazioni e dati sullo sviluppo complessivo delle sinergie tra Horizon 2020 e i fondi strutturali e di investimento europei
PUBBLICAZIONE
Attraverso la pubblicazione, la Commissione europea mette in evidenza la necessità di avviare una iniziativa europea pubblico-privata per garantire la competitività e la sostenibilità del settore dell'acciaio
PUBBLICAZIONE
La guida descrive le opportunità di finanziamento per piccole e medie imprese, organizzazioni non governative, giovani, ricercatori, agricoltori ed enti pubblici
PUBBLICAZIONE
La pubblicazione fornisce informazioni rilevanti relativamente ai principali mercati dello European Investment Fund: SME finance, equity finance, SME guarantees, securitization market, microfinance e fintech
PUBBLICAZIONE
La valutazione intermedia per l'attuale periodo di finanziamento 2014-2020 ha esaminato la pertinenza del Programma nell'affrontare le problematica indicate, valutando l'efficacia e la coerenza delle disposizioni prese
PUBBLICAZIONE
La pubblicazione dimostra come diverse aree della politica di R&I stiano già supportando la transizione ad un'economia circolare attraverso progetti con un alto impatto sulle nostre vite quotidiane e l'ambiente
PUBBLICAZIONE
Il quadro di valutazione degli investimenti industriali dell'UE nel settore ricerca e sviluppo del 2017 è stato pubblicato nel contesto delle attività di monitoraggio e analisi della ricerca industriale (IRIMA), svolte congiuntamente dal JRC e dalla Direzione generale per la ricerca e l'innovazione della Commissione europea
PUBBLICAZIONE
Il documento esamina il ruolo dell'innovazione sociale nei progetti di ricerca e sviluppo, in particolare quelli finanziati dall'UE
PUBBLICAZIONE
Lo studio intende fornire una panoramica delle dinamiche dell'innovazione del food nelle città, oltre a sottolineare il ruolo e l'impatto dei progetti finanziati dall'Europa per la ricerca e l'innovazione nelle città
POLITICA GENERALE
Un gruppo di esperti indipendenti presieduto da Pascal Lamy ha presentato il 3 luglio alla Commissione una nuova relazione sul futuro della ricerca e dell'innovazione dell'Unione europea
PUBBLICAZIONE
I report analizzano le possibili diverse applicazioni delle nanotecnologie nei seguenti settori: costruzioni, energia, ambiente, salute, ICT, produzione, fotonica, trasporti
POLITICA GENERALE
E' stato pubblicato il report “New Horizons: Future Scenarios for Research and Innovation Policies in Europe”, che si propone di incoraggiare la discussione sulla futura politica di ricerca e innovazione e gli investimenti a livello europeo
PUBBLICAZIONE
Il gruppo di esperti di alto livello di "Research, Innovation and Science Policy Experts (RISE)" ha presentato il 15 maggio 2017 il suo rapporto 'Europe’s future: Open Innovation, Open Science, Open to the World' a Carlos Moedas, Commissario per la ricerca, la scienza e l'innovazione
PUBBLICAZIONE
Il piano individua le attività di standardizzazione nel settore ICT che supportano le politiche dell'UE
PUBBLICAZIONE
La pubblicazione è stata realizzata dalla DG Ricerca e innovazione e dalla DG Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI della Commissione europea
PUBBLICAZIONE
Dal suo lancio nel 2014, la Commissione europea ha investito più di 790 milioni di euro in oltre 2.000 aziende provenienti da 36 paesi
PUBBLICAZIONE
Lo studio analizza l'esperienza nei periodi di programmazione 2007-2013 e 2014-2020
PUBBLICAZIONE
Questo documento rappresenta il risultato finale del processo avviato dalla Commissione europea per sviluppare un approccio strategico alla politica UE di ricerca e innovazione nell'ambito dell'agricoltura
PUBBLICAZIONE
Il gruppo consultivo delle FET (Future and Emerging Technologies) di Horizon 2020 ha elaborato una relazione che propone di mettere le FET al centro del Consiglio europeo dell'innovazione
COMUNICATO STAMPA
La Commissione ha reso noti i dati sugli investimenti europei in ricerca e sviluppo per le imprese
PUBBLICAZIONE
Nella relazione è riportato uno studio secondo il quale le sinergie tra Horizon 2020 e i Fondi strutturali e d’investimento non sono state sfruttate al massimo
PUBBLICAZIONE
Oltre a fornire un quadro aggiornato dell'evoluzione del panorama del P2P, la relazione mette in evidenza esempi di buone pratiche da parte delle reti di tutta la comunità
COMUNICATO STAMPA
Il report evidenzia il ruolo di primo piano dell’UE in scienza e tecnologia a livello globale, sottolineando tuttavia una progressiva erosione del vantaggio strategico a favore dei partner commerciali europei
PUBBLICAZIONE
La relazione presenta una serie di tecnologie emergenti e innovazioni rivoluzionarie identificate nel 2021 e valutate di alto interesse per l'EIC dato il loro potenziale per futuri impatti tecnologici, economici e sociali
PUBBLICAZIONE
Il rapporto mappa le azioni, le iniziative, le piattaforme e le reti relative alle città nell’ambito di Horizon 2020
PUBBLICAZIONE
Il documento analizza la risposta della R&I in tempo di crisi Covid-19 e le specifiche questioni digitali
PUBBLICAZIONE
I risultati del report evidenziano differenze sostanziali nei finanziamenti regionali in specifiche aree tecnologiche e di policy
PUBBLICAZIONE
Il Global Innovation Index classifica la performance dell'innovazione di 129 economie in tutto il mondo sulla base di 80 diversi indicatori, tra cui le risorse spese in R&S e il numero di domande di brevetto e di marchio internazionale
COMUNICATO STAMPA
La performance europea in termini di innovazione ha continuato a migliorare stabilmente superando per il secondo anno quella degli Stati Uniti
PUBBLICAZIONE
Il nuovo Industrial R&D Investment scoreboard comprende le prime 2500 imprese che hanno investito maggiormente in ricerca e sviluppo nel mondo nel biennio 2018/19
PUBBLICAZIONE
Basandosi su 13 case studies il report fornisce insegnamenti sui meccanismi di governance di iniziative nazionali e sovranazionali in materia di innovazione, scienza e tecnologia
INFORMAZIONE
L'Europa ha superato gli Stati Uniti in fatto di innovazione ma continua a perdere terreno rispetto al Giappone e alla Corea del Sud, mentre la Cina sta recuperando rapidamente
PUBBLICAZIONE
La pubblicazione illustra i risultati ottenuti nel 2018 per raggiungere l'obiettivo di portare il grafene dai laboratori accademici alla società
PUBBLICAZIONE
Il documento raccoglie gli aspetti principali sulla ricerca e l’innovazione trattati negli European Semester Country Reports 2019
PUBBLICAZIONE
Il policy paper fornisce informazioni e analisi per stimolare il dibattito sul tema dei finanziamenti basati sulla performance e degli incentivi fiscali per la ricerca e lo sviluppo
PUBBLICAZIONE
Un nuovo Report, preparato da esperti indipendenti per la Commissione Europea, analizza le modalità per aumentare la partecipazione al Programma Quadro europeo per la ricerca e l'innovazione e ai Fondi Strutturali e di Investimento europei, studiando le possibili sinergie tra i due strumenti
PUBBLICAZIONE
Lanciata nel 2013, questa Future and Emerging Technologies (FET) Flagship è a metà del suo viaggio di dieci anni per portare il grafene dal laboratorio alla fabbrica
PUBBLICAZIONE
Le tecnologie abilitanti o KET (Key Enabling Technologies) forniscono le basi tecnologiche necessarie per lo sviluppo di applicazioni di prodotti innovativi
PUBBLICAZIONE
Il documento esamina il ruolo dell'innovazione sociale nei progetti di ricerca e sviluppo, in particolare quelli finanziati dall'UE
PUBBLICAZIONE
La strada verso il 9° Programma Quadro è ancora lunga, ma gli stakeholders più rilevanti hanno cominciato ad esprimere i propri pareri
PUBBLICAZIONE
Questo documento rappresenta il risultato finale del processo avviato dalla Commissione europea per sviluppare un approccio strategico alla politica UE di ricerca e innovazione nell'ambito dell'agricoltura
PUBBLICAZIONE
L'Osservatorio della ricerca e dell'innovazione del Joint Research Center (JRC) è una nuova iniziativa della Commissione europea per monitorare e analizzare gli sviluppi della ricerca e dell'innovazione a livello di Stati Membri e dell'UE per sostenere una migliore formulazione delle politiche in Europa
PUBBLICAZIONE
Il documento sintetizza tutti i dati disponibili su università e ricerca, dalle risorse economiche degli atenei al rapporto tra iscritti e laureati, dall'andamento dei finanziamenti pubblici e privati in R&S alla qualità della produzione scientifica dei ricercatori italiani.
PUBBLICAZIONE
il Commissario europeo per l’industria e l’imprenditoria Nelli Feroci ha presentato un documento di orientamento che illustra le norme di ammissibilità per l’accesso delle PMI ai finanziamenti europei
PUBBLICAZIONE
A livello regionale, il gap dell'innovazione si sta allargando e in quasi un quinto delle regioni dell'UE il rendimento innovativo è peggiorato
PUBBLICAZIONE
Il documento sintetizza tutti i dati disponibili su università e ricerca, dalle risorse economiche degli atenei al rapporto tra iscritti e laureati, dall'andamento dei finanziamenti pubblici e privati in R&S alla qualità della produzione scientifica dei ricercatori italiani.
PUBBLICAZIONE
PUBBLICAZIONE
PUBBLICAZIONE
PUBBLICAZIONE
PUBBLICAZIONE