ART-ER - Sportello APRE Emilia-Romagna
Da giugno 2004, ASTER - ora ART-ER - è il il punto di contatto regionale sui programmi di ricerca e innovazione dell'Unione Europea, svolgendo il ruolo di SPORTELLO APRE EMILIA-ROMAGNA per la sua funzione di promotore della partecipazione di imprese, centri di ricerca e università ai programmi di ricerca e innovazione dell'Unione Europea.
APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea nasce nel 1990 su iniziativa del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e di organismi pubblici e privati impegnati nei settori della ricerca e dell'innovazione tecnologica. Attraverso la rete dei suoi Soci e degli Sportelli presenti sul territorio nazionale, APRE costituisce oggi un punto di riferimento per coloro che intendono partecipare ai programmi di ricerca e innovazione tecnologica finanziati con fondi comunitari, grazie al suo ruolo di National Contact Point per le azioni del programma quadro di ricerca e innovazione dell'Unione europea.
ART-ER - Sportello APRE Emilia-Romagna si rivolge ad organismi regionali pubblici o privati - imprese, enti di ricerca, singoli ricercatori - interessati a partecipare ai programmi europei di ricerca e innovazione.
ATTIVITÀ
ART-ER - Sportello APRE Emilia-Romagna svolge le seguenti attività:
INFORMAZIONE
su programmi e bandi in materia di ricerca e innovazione a livello europeo; regole di partecipazione; documentazione e modulistica; strumenti di supporto alla partecipazione; referenti; infoday e partnering event; ricerche partner; pubblicazioni e politiche europee.
ASSISTENZA per:
- approfondire idee progettuali ed identificare i programmi di finanziamento più adeguati (servizio di prescreening)
- comprendere regole e procedure di partecipazione
- individuare e comprendere la documentazione necessaria alla preparazione della proposta
- ricercare partner
- organizzare la proposta progettuale
- migliorare la propria proposta progettuale, solo in alcuni programmi specifici (servizio di review della proposta progettuale)
- gestire il progetto
- conoscere i referenti a livello nazionale ed europeo
- individuare e segnalare esperti in progettazione europea
- individuare e contattare referenti ufficiali
- organizzazione di INCONTRI con punti di contatto ufficiali dei singoli programmi di finanziamento e referenti istituzionali regionali, nazionali ed europei
FORMAZIONE
sui contenuti dei programmi e sulle relative norme di finanziamento; sul reperimento e le modalità di consultazione delle informazioni; sulle varie fasi di un progetto, dalla preparazione della proposta alla firma del contratto, dalla gestione degli aspetti di rendicontazione allo sfruttamento dei risultati della ricerca.
Ultime news
Horizon Europe: pubblicato il bando Innovative governance, environmental observations and digital solutions in support of the Green Deal 2023
Horizon Europe: pubblicato il bando Resilient, inclusive, healthy and green rural, coastal and urban communities 2023
Horizon Europe: pubblicato il bando Land, ocean and water for climate action 2023
Horizon Europe: pubblicato il bando Clean environment and zero pollution 2023 (two stage)
Horizon Europe: pubblicato il bando Clean environment and zero pollution 2023
Horizon Europe: pubblicato il bando Circular economy and bioeconomy sectors 2023 (two stage)
Horizon Europe: aperto il bando Circular economy and bioeconomy sectors 2023
Horizon Europe: pubblicato il bando Fair, healthy and environmentally-friendly food systems from primary production to consumption 2023
Notiziario
Responsabile

- Alessandra Borgatti
Staff

- Marlene Mastrolia
- Viorika Dishnica
- Marco Piunti