BANDI
Il concorso mira a sostenere le migliori donne innovatrici che svolgono un ruolo di primo piano nello sviluppo di soluzioni/iniziative che affrontano sfide legate al settore manifatturiero
Il bando mira a testare nuovi modi di rispondere a una sfida nell'ambito dell'istruzione, dell'apprendimento e dello sviluppo delle competenze, nel contesto della lotta al cambiamento climatico.
Il bando è volto a dare supporto e testare le soluzioni innovative delle start-up che rispondano a una delle quattro sfide proposte nel settore farmaceutico
Il bando mira a favorire l’adozione e sviluppo di tecnologie digitali in ambito cooperativo e vuole creare competenze necessarie per avvicinare le cooperative ai percorsi di trasformazione digitale
L’obbiettivo è quello di mettere a sistema il potenziamento della ricerca sulle tecnologie abilitanti in ambito sanitario
I due bandi per azioni di ricerca e innovazione riguardano temi come il cancro e le malattie cardiovascolari e neurodegenerative, oltre a questioni trasversali come i dati sanitari e gli studi in fase iniziale sui dispositivi medici
Il programma intende sostenere progetti di ricerca e innovazione per la produzione di acciaio a zero emissioni e favorire la transizione giusta nelle regioni carbonifere
L'obiettivo del bando è costruire proposte di ricerca congiunte sulla base dei risultati della fase 1
Il bando si rivolge a 3 tipi di progetti tematici: studio, sperimentazione e trasferimento incentrati sulle priorità del programma "Smarter and Greener Mediterranean"
INFORMAZIONE
Con la sua adesione l'Ucraina potrà beneficiare del sostegno di LIFE per contribuire a ripristinare l'ambiente dopo la distruzione causata dall'invasione russa
Il programma include ora due nuove azioni a sostegno dei ricercatori ucraini e di quelli sfollati a causa della guerra
Un'azione COST è una rete di ricerca interdisciplinare che riunisce ricercatori e innovatori, al fine di studiare un argomento per 4 anni
L'obiettivo è quello di preparare l'ecosistema dell'aviazione all'entrata in servizio di aeromobili alimentati a idrogeno ed energia elettrica
Il bando permette nuovi investimenti nel settore delle arti, della cultura e dell’economia creativa, con particolare attenzione agli aspetti del green e della sostenibilità, della digitalizzazione e dell’inclusione sociale
ll vincitore verrà annunciato il 28 settembre, durante i Research&Innovation Days
La Commissione sarà ora in grado di riconoscere formalmente un'emergenza di salute pubblica a livello europeo, promuovendo una più forte cooperazione interna all’Unione
I fondi assegnati sono pari a più di 4.3 miliardi di euro a favore delle infrastrutture e degli ambienti di ricerca e innovazione e dei ricercatori
Il documento identifica 10 aree chiave d’azione nelle quali è necessaria una risposta a livello di policy per l’accelerazione della doppia transizione verde e digitale
L'accordo degli Stati membri su queste due proposte segna un importante passo avanti nella lotta contro il riscaldamento globale
La richiesta della seconda tranche di pagamenti è relativa a 45 milestone e target raggiunti tramite riforme e investimenti pubblici previsti dal PNRR
Il MISE grazie a ulteriori risorse potrà sostenere il finanziamento del maggior numero di progetti presentati dalle imprese nel contesto degli Accordi per l'innovazione
L'alleanza mira a preparare l'ecosistema dell'aviazione all'entrata in servizio di aerei a idrogeno ed elettrici, per garantire che il trasporto aereo contribuisca all'obiettivo di neutralità climatica dell'Europa entro il 2050
I finanziamenti sosterranno progetti in tutti gli Stati membri dell'UE lungo la rete transeuropea di trasporti (TEN-T)
Gli organizzatori sono alla ricerca di 20 studenti universitari desiderosi di trascorrere una settimana stimolante in uno dei poli più innovativi d'Europa
Il decreto stabilisce l’attivazione dell’intervento del Fondo IPCEI a sostegno degli IPCEI H2 Technology, H2 Industry, Infrastrutture digitali e servizi cloud e Microelettronica 2
Grazie a questi contratti entra a pieno regime il piano dedicato alla Space Factory per i Sistemi di Trasporto Spaziale, finanziato grazie alle risorse del PNRR
In seguito verranno ripartiti i 135 milioni di euro destinati all’attuazione della misura tramite singoli accordi con le Regioni
La realizzazione e la gestione del progetto sono stati affidati al gruppo Aruba S.p.A e Fastweb S.p.A, in qualità di mandataria